Volume 13 - N. 1
June 1989

Avocetta
Volume 13 - N. 1



  1. Avocetta n.13 (1) - 1989

    Abstract     Read Article       Download
    23 276
  2. Il Nibbio reale Milvus milvus nei monti della Tolfa (Lazio settentrionale)

    Arcà G.

    Abstract     Read Article       Download
    26 136

    Dal 1981 al 1983 é stata condotta una ricerca sullo status e la biologia riproduttiva del
    Nibbio reale nei monti della Tolfa in un’area di circa 27.000 ha; essi rappresentano l’area di
    nidificazione più settentrionale in Italia e l’unica del Lazio. In inverno la popolazione stanziale (stimata
    in un massimo di 4-5 coppie) si arricchisce degli svernanti provenienti dall’Europa centrale e i Nibbi
    reali si riuniscono presso dormitori comuni; le coppie nidificanti hanno preferito invece svernare nelle
    vicinanze del nido. Sono state prese in esame 13 nidificazioni in cinque differenti siti nell’arco di 8
    anni (non consecutivi), rilevando un massimo di 3 coppie nello stesso anno. Tranne in un caso, esse
    hanno sempre rioccupato i nidi dell’anno precedente. Il confronto dei parametri riproduttivi trovati con
    i dati di letteratura evidenzia valori molto bassi per il tasso di schiusa e scarsi per il successo
    riproduttivo. La causa più comune di insuccesso é stata la mancata schiusa delle uova. I fattori
    limitanti esterni che agiscono sulla popolazione sono costituiti dalle uccisioni in inverno e dalle
    depredazioni dei nidi; la eventuale concomitanza di questi con lo scarso successo riproduttivo
    evidenziato nella ricerca rischia di mantenere la popolazione tolfetana ad un livello critico.

  3. Quantitative analysis of differences in the vocaIizations of the Common Swift Apus apus and the Pallid Swift Apus pallidus

    Malacarne G., Palomba I., Griffa M., Castellano S. & Cucco M.

    Abstract     Read Article       Download
    31 245

    Multivariate analysis was used to assess acoustic features of the vocalizations of the
    Common and Pallid Swifts. One set of features, consisting of frequency and temporal patterns, set
    the two species quite apart. Previous differences based on subjective evaluations have been specified:
    Pallid Swift calls are on a lower frequency, especially the final part of the vocalization. This
    difference is discussed considering the features of Swift environment, However, we have no
    conclusive evidence as to whether these differences play a role in reproductive isolation between the
    two species.

  4. Distribuzione, consistenza e habitat dell'Occhione Burhinus oedicnemus in Lazio e Toscana

    Meschini A. & Fraschetti F.

    Abstract     Read Article       Download
    27 326

    L’Occhione Burhinus oedicnemus è stato rinvenuto nidificante nelle provincie di Pisa,
    Siena, Grosseto e Viterbo. La popolazione toscana consta, secondo la nostra indagine di 19 coppie
    nidificanti, quella laziale di 12. L’ambiente più utilizzato per la nidificazione si è rivelato essere la
    steppa alofila pascolata. La densità massima riscontrata è di l coppia/70 ha. Si riporta inoltre per il
    Lazio l’accertamento di una avvenuta seconda deposizione seguente ad una prima regolarmente
    portata a termine. La causa principale di diminuzione è imputabile al declino progressivo della
    pastorizia.

  5. Effetti del disturbo turistico sulla nidificazionedel Gabbiano reale Larus cachinnans michahellis all'Isola di Capraia

    Lambertini M.

    Abstract     Read Article       Download
    17 50

    Sono stati indagati gli effetti indotti dal disturbo turistico su una colonia riproduttiva di
    Gabbiano reale mediterraneo all’isola di Capraia. La colonia soggetta a disturbo ha rivelato una
    perdita di uova nettamente superiore (37.14%) e un successo di schiusa inferiore (16.19%) in
    riferimento ai valori osserati in una colonia indisturbata (4.21% e 69.47%). Si ipotizzano analoghi
    effetti negativi anche su specie più rare e sensibili come Gabbiano corso e Marangone dal ciuffo
    nidificanti sull’isola. Si propongono misure di protezione

  6. Censimento dell'avifauna nidificante in un bosco deciduo dell 'Italia centrale

    Bernoni M., Ianniello L. & Plini P.

    Abstract     Read Article       Download
    22 81

    Il censimento condotto con il metodo del mappaggio in un querceto dell’Italia centrale
    per 2 anni successivi ha rivelato densità complessive molto elevate dell’avifauna nidificante (1983:
    158.4 coppie x lO ha, 1984: 130.5), con valori tra i più alti riscontrati in Europa.

  7. Regime alimentare dell' Allocco Strix aluco in Sicilia ed in Aspromonte (Calabria)

    Sarà M. & Zanza L.

    Abstract     Read Article       Download
    24 206

    Dati relativi alla predazione dell’Allocco in ambienti boschivi di faggeta situati in Sicilia
    (Caronie) ed in Calabria (Aspromonte) ed in ambienti rocciosi aperti siti in Sicilia, sono confrontati
    con altri habitat siciliani precedentemente considerati (suburbani, boschivi cedui). Il Topo selvatico
    risulta la preda principale negli ambienti boschi vi, mentre è sostituito dal Ratto nero negli ambienti
    rocciosi aperti. Nelle faggete è stata rilevata inoltre la predazione sul Ghiro e sul Moscardino. E’ stata
    calcolata l’affinità faunistica tra i vari habitat in cui l’Allocco è presente; questa risulta maggiore negli
    ambienti boschivi di faggeta, anche se posti in due regioni diverse. La struttura del regime alimentare
    è stata analizzata secondo il modello log-lineare di Motomura. L’allineamento a tale modello è
    rigoroso in quasi tutti gli habitat considerati e conferma il legame tra il predatore e la preda principale.
    Il modello non si applica agli ambienti suburbani dove la predazione è più generalista e viene ripartita
    tra diversi gruppi di prede in maniera più omogenea.

  8. Lo svernamento dei limicoli nelle zone umide costiere adriatiche dalla foce dell'Adige alle saline di Cervia

    Tinarelli R.

    Abstract     Read Article       Download
    18 60
  9. Gli uccelli nidificanti in un parco urbano in Emilia

    Zarotti A.

    Abstract     Read Article       Download
    19 65
  10. The Blackcap Sylvia atricapilla and the Garden Warbler Sylvia borin as pollinators of Rhamnus alaternus (Rhamnaceae)

    Calvario E., Fratìcelli F., Gustin M., Sarrocco S. & Sorace A.

    Abstract     Read Article       Download
    23 136
  11. Commenti sulla determinazione del Rampichino Certhia brachydactyla in una zona mediterranea

    Fraticelli F.

    Abstract     Read Article       Download
    19 59
  12. La determinazione dell'età nel Fiorrancino Regulus ignicapillus in una zona mediterranea

    Fraticelli F.

    Abstract     Read Article       Download
    22 58
  13. Note Brevi

    Abstract     Read Article       Download
    23 47